- Home
- Eventi e Manifestazioni 11 Ottobre 2019
Eventi e Manifestazioni 11 Ottobre 2019
Mostra Mercato della Val di Gresta - Ronzo Chienis
- 22/09/2019 - 13/10/2019
- Ronzo-Chienis
Mostra Mercato 2018
Prodotti biologici e integrati della Val Di Gresta
48ª edizione dal 22 settembre al 13 ottobre 2019
Per far conoscere i cavoli cappucci, le carote, le patate e altri ortaggi di ottima qualità prodotti con i metodi dell'agricoltura biologica e integrata, in Val di Gresta si organizza ogni anno una Mostra mercato con iniziative culturali e gastronomiche di grande richiamo.
Quattro domeniche per visitare gli orti della vallata e conoscerne gli ortaggi che hanno il sapore e il profumo del nostro passato.
Prodotti biologici e integrati della Val Di Gresta
48ª edizione dal 22 settembre al 13 ottobre 2019
Per far conoscere i cavoli cappucci, le carote, le patate e altri ortaggi di ottima qualità prodotti con i metodi dell'agricoltura biologica e integrata, in Val di Gresta si organizza ogni anno una Mostra mercato con iniziative culturali e gastronomiche di grande richiamo.
Quattro domeniche per visitare gli orti della vallata e conoscerne gli ortaggi che hanno il sapore e il profumo del nostro passato.
Data e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma
Autunno Meranese
- 07/09/2019 - 10/11/2019
- Merano
A Merano e dintorni la stagione autunnale che ora si approssima offre un caleidoscopio di colori, suggestioni ed emozioni che fanno da cornice a eventi dedicati ai piaceri del palato. L'Autunno Meranese è un'iniziativa che riunisce soprattutto manifestazioni enogastronomiche, ma anche quelle legate al folklore e alla tradizione.
Merano e dintorni ospiteranno una serie di appuntamenti alla scoperta dei sapori e delle tradizioni tipiche dell'Alto Adige.
Merano e dintorni ospiteranno una serie di appuntamenti alla scoperta dei sapori e delle tradizioni tipiche dell'Alto Adige.
Data, percorsi e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma
Scopriamo assieme il Parco del Baldo - Rovereto
- 03/05/2019 - 13/10/2019
Dal 3 maggio al 13 ottobre 2019
Scopriamo assieme il ricco patrimonio botanico e faunistico del Parco del Baldo, partecipando ad incontri, workshop e passeggiate.
Scopriamo assieme il ricco patrimonio botanico e faunistico del Parco del Baldo, partecipando ad incontri, workshop e passeggiate.
Escursioni guidate e conferenze per grandi e piccini nel Parco Naturale del Monte Baldo
Con l'ausilio di esperte guide vengono fatte delle escursioni guidate alla scoperta di questa Area protetta del Trentino, ricca di fiori rari e piante preglaciali.
Per coloro che si interessano di maggiormente di botanica, zoologia e archeologia vengono proposte varie serate informative per parlare del Parco del Baldo..
Un territorio caratterizzato da specie officinali, variegata fauna in una ambiente naturale unico.
Per partecipare alle escursioni contattare l’Apt Rovereto e Vallagarina
Con l'ausilio di esperte guide vengono fatte delle escursioni guidate alla scoperta di questa Area protetta del Trentino, ricca di fiori rari e piante preglaciali.
Per coloro che si interessano di maggiormente di botanica, zoologia e archeologia vengono proposte varie serate informative per parlare del Parco del Baldo..
Un territorio caratterizzato da specie officinali, variegata fauna in una ambiente naturale unico.
Per partecipare alle escursioni contattare l’Apt Rovereto e Vallagarina
Data, percorsi e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Percorso Permanente SUL COLLE DI MIRAVALLE - Rovereto, località Lizzanella
- 10/04/2019 - 31/10/2019
- Rovereto
Apertura dal 10/04 al 31/10 - (chiuso domenica, festivi e 15 agosto)
Iscrizioni - Partenza - arrivo: Supermercati Compra Meglio, Piazza s.Antonio
Itinerari di 5 e 10 km
Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 - sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 salvo diversa disposizione
Ente. Ass. Polosportiva Lizzanella - G.S.Castori, via XXIV Maggio,5 Rovereto
Iscrizioni - Partenza - arrivo: Supermercati Compra Meglio, Piazza s.Antonio
Itinerari di 5 e 10 km
Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 - sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 salvo diversa disposizione
Ente. Ass. Polosportiva Lizzanella - G.S.Castori, via XXIV Maggio,5 Rovereto
Data, percorsi e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Percorso Permanente AMMIRANDO II LAGO DILEDRO – Molina di Ledro
- 01/01/2019 - 31/12/2019
Apertura Km 10 dal 1/1 al 31/12 - Km. 11 e16 dal 10/04 al 30/10
Iscrizioni - Partenza - arrivo: Hotel Locanda "Le tre oche", Vìa Maffei, Molina di Ledro (TN),
Ente: Pro Loco Molina di Ledrol^
Iscrizioni - Partenza - arrivo: Hotel Locanda "Le tre oche", Vìa Maffei, Molina di Ledro (TN),
Ente: Pro Loco Molina di Ledrol^
Data, percorsi e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Pista ciclabile della Val di Sole
- 01/01/2019 - 31/12/2019
La pista ciclabile della Val di Sole è una delle piste ciclabili più suggestive e si sviluppa quasi per intero lungo il percorso del fiume Noce, ricalcando il tracciato di antiche strade di collegamento o di strade arginali e di campagna che va da Mostizzolo a Cogolo - lunga circa 35 km e con un dislivello di 664 metri.
E’ percorribile a tratti, con accessi intermedi. In parte è pavimentata con ghiaietta e in parte asfaltata. Il tratto Mostizzolo - Bozzana è lungo 3 km con dislivello di 20 metri, facile, adatto a tutti, con pendenza moderata. Il tratto Bozzana – Malè si sviluppa per 10 km con dislivello di 150 metri; è facile ma più faticoso del precedente per la presenza di alcuni tratti in salita nei pressi del paese di Cavizzana. In località Molini di Terzolas è possibile ristorarsi. Da Malè a Dimaro si trova il tratto più facile, quasi completamente pianeggiante, adatto a tutti. E’ lungo 6 km con dislivello di 30 metri. Segue il tratto Dimaro – Mezzana, non immediatamente identificabile, essendo frammentato con raccordi da effettuarsi su strada. E’ facile ma con brevi e ripide salite su un percorso di 5 km con dislivello di 100 metri circa. Da Mezzana a Ossana il percorso è facile, su 5 km (dislivello di 110 metri) con brevi e graduali salite e una buona continuità in ambiente aperto e tranquillo; anche in questo caso adatto a tutti. Infine il tratto Ossana – Cogolo è il più impegnativo: lungo 7 km, con 200 metri di dislivello, si presenta con salita continua ed è consigliato ai più allenati. Si può utilizzare il treno Dolomiti Express, attrezzato per il trasporto delle bici.
E’ percorribile a tratti, con accessi intermedi. In parte è pavimentata con ghiaietta e in parte asfaltata. Il tratto Mostizzolo - Bozzana è lungo 3 km con dislivello di 20 metri, facile, adatto a tutti, con pendenza moderata. Il tratto Bozzana – Malè si sviluppa per 10 km con dislivello di 150 metri; è facile ma più faticoso del precedente per la presenza di alcuni tratti in salita nei pressi del paese di Cavizzana. In località Molini di Terzolas è possibile ristorarsi. Da Malè a Dimaro si trova il tratto più facile, quasi completamente pianeggiante, adatto a tutti. E’ lungo 6 km con dislivello di 30 metri. Segue il tratto Dimaro – Mezzana, non immediatamente identificabile, essendo frammentato con raccordi da effettuarsi su strada. E’ facile ma con brevi e ripide salite su un percorso di 5 km con dislivello di 100 metri circa. Da Mezzana a Ossana il percorso è facile, su 5 km (dislivello di 110 metri) con brevi e graduali salite e una buona continuità in ambiente aperto e tranquillo; anche in questo caso adatto a tutti. Infine il tratto Ossana – Cogolo è il più impegnativo: lungo 7 km, con 200 metri di dislivello, si presenta con salita continua ed è consigliato ai più allenati. Si può utilizzare il treno Dolomiti Express, attrezzato per il trasporto delle bici.
Museo Molin de Pèzol - Pera di Fassa
- 01/01/2019 - 31/12/2019
Orari:
ESTATE Dall'11 giugno al 10 settembre
Lunedì 10.00
Giovedì 21.00
PERIODO NATALIZIO (20 dicembre – 6 gennaio)
tutti i giorni
10.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00
ESTATE Dall'11 giugno al 10 settembre
Lunedì 10.00
Giovedì 21.00
PERIODO NATALIZIO (20 dicembre – 6 gennaio)
tutti i giorni
10.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00
Date e orari delle aperture potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con i responsabili per conferma.